€35,00 Original price was: €35,00.€33,25Current price is: €33,25.
Edizioni A.L.E.
ISBN: 979-1280427052
Autori:
A. BRANCUCCI
E. FORLANO
La coscienza è un fenomeno complesso e misterioso. Un fenomeno che si lascia difficilmente intrappolare entro le nostre categorie di pensiero. È sfuggente ad ogni interpretazione che voglia indagarne o descriverne la natura ed il funzionamento. Nel corso del ‘900 e fino ai giorni nostri la scienza nelle sue varie discipline ha tentato di darne qualche timida modellizzazione. ma i risultati sono stati spesso divergenti e condizionati dai paradigmi entro cui gli studiosi operavano. L’orientamento specifico di questo libro riguarda la trattazione di quella che potremmo definire la “coscienza cognitiva”, ovvero mia disamina riguardante gli aspetti fenomenologici e strutturali della coscienza dal punto di vista della Filosofia moderna e contemporanea, della Psicologia cognitiva, delle Neuroscienze, dell’Elettrofisiologia. dell’intelligenza artificiale e delle Reti neurali.
Alfredo Brancucci
PhD in Neuroscienze di base presso l’università di Pisa, è ora Professore associato di Psicobiologia presso l’università degli studi di Roma “Foro Italico”. Autore di decine di pubblicazioni scientifiche sulle basi biologiche e psicologiche della percezione, negli anni ha condotto le sue ricerche utilizzando tecniche di studio del cervello e del comportamento sia in enti di ricerca italiani (SISSA-Trieste, IRCCS S. Lucia-Roma. “Sapienza” Università di Roma, Università di Chieti-Pescara) che stranieri (Aalborg University-Denmark Scripps Research Institute in San Diego-USA).
Enzo Forlano
Medico-Chirurgo, specialista ortopedico e traumatologo: algologo, perfezionato in Fisiopatologia e Terapia del dolore: Filosofo, perfezionato in Filosofia della mente e Scienze cognitive. Già docente di Genetica clinica e poi Professore a.c. di Neuroscienze della coscienza presso il corso di Scienze e tecniche psicologiche dell’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Attualmente è Professore presso il corso di Medicina e Chirurgia della medesima università, ove si occupa di materie inerenti il dolore e i suoi correlati cognitivi, con particolare riguardo ai rapporti tra sistema nervoso centrale e autonomo.