€29,00 €27,55
di Valerio Manippa
Revisioni a cura di:
Sara Ferracci, Chiara Lucafò, Gianluca Malatesta, Daniele Marzoli, Giulia Prete e Luca Tommasi
La relazione tra alimentazione e cervello è un argomento la cui storia scientifica ha prodotto evidenze estremamente consolidate in diversi settori della biologia e della medicina. In quest’opera, tuttavia, la centralità di quello che è un comportamento naturale cui dobbiamo la nostra sopravvivenza, fa soltanto da premessa ad una narrazione più articolata. Il comportamento alimentare è infatti un ambito in cui gli aspetti psicologici, dipendenti dalla strutturazione della nostra mente e dalle disposizioni individuali verso i bisogni e le esperienze, interagiscono in maniera complessa con il mondo della vita biologica, ma anche con la realtà esterna fatta di quelle possibilità, le scelte alimentari, che dipendono a loro volta dal complesso intreccio tra ecologia, economia e cultura. Questo libro ha isolato e integrato tutti questi temi fondendo le conoscenze provenienti dalle neuroscienze con quelle provenienti dalla psicologia delle scelte alimentari, dell’esperienza edonica e della motivazione. Il testo si snoda in una progressione che parte dall’evoluzione biologica e storica della nutrizione, per poi rivolgersi verso la fisiologia e la psicobiologia dell’alimentazione e concludere con un’analisi degli aspetti neurocognitivi e delle possibili derive cliniche del comportamento alimentare.
EdizioniA.L.E.
Anno edizione: 2022
EAN: 979-12-80427-08-3
Dott. Valerio Manippa – Psicologo, PhD
Laureato con lode in “Psicologia Clinica e della Salute” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti nel 2014, ha subito intrapreso il dottorato di ricerca presso la stessa università, occupandosi prevalentemente di processi neurali, cognitivi e affettivi legati al comportamento alimentare e alla percezione del cibo. Nel frattempo, si è abilitato alla professione di Psicologo.
Ha svolto una parte del dottorato presso l’University Medical Center di Utrecht, prima di conseguire il PhD in “Neuroscienze e Imaging” nel 2018. L’anno successivo ha conseguito un Master di II livello in “Neuropsicologia Clinica” presso la LUMSA di Roma, iniziando ad affiancare all’attività di ricerca quella clinica.
Dal 2022 è ricercatore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Ha pubblicato circa 20 articoli su riviste peer-review internazionali ed è Review Editor per le riviste “Frontiers in Behavioral Neuroscience” e “Symmetry”. Collabora da 10 anni con l’associazione di volontariato “Erga Omnes” e scrive sul suo blog di divulgazione scientifica “Cervelli a Cena” e per la testata giornalistica “ScientifiCult”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.